Cos’è la consulenza pedagogica
“La Consulenza Pedagogica è un’attività pressoché imprescindibile nella professione del Pedagogista, ma può supportare anche professionisti di altri settori dei servizi alla persona, in quanto essa si configura come una relazione di aiuto educativo che accompagni singoli, coppie, famiglie, gruppi, organizzazioni, nella progettazione del proprio percorso evolutivo. Oggi si parla molto di Counseling. Il Counseling nasce in contesto psicologico e mantiene una dimensione di analisi dell’individualità. La Consulenza Pedagogica pone lo sguardo alla persona nel contesto. Qualsiasi sia la questione per cui venga richiesto il suo intervento, un consulente pedagogico deve distinguersi per la capacità di mettere a fuoco i particolari di funzionamento dei mondi educativi, ovvero di famiglie, scuole, servizi educativi extrascolastici, ma anche ospedali, carceri, così come di ogni contesto istituzionale capace di produrre effetti formativi potenti. L’occhio pedagogico si preoccupa di portare alla luce condizioni – prassi e linguaggi – che hanno condotto a determinati fatti. Inoltre, ogni mezzo, pratica, procedura, porta sempre con sé degli scopi. Bisogna concentrarsi sull’eventuale distanza tra gli scopi evidenti, soggettivi e ufficiali, e quelli effettivamente perseguiti dall’organizzazione. Un consulente pedagogico deve anche cercare di capire (e di far capire) il rapporto tra la vita del microcosmo educativo in cui è chiamato ad intervenire e la vita del macrocosmo sociale. Insegnando modi di fare, di dire, di pensare, o magari non curandosene, si producono pure conseguenze sociali e culturali di più vasta portata. Dopo aver messo in discussione i modi di gestire un microcosmo educativo, consulente e consultante/consultanti devono ipotizzarne un funzionamento alternativo. Si tratta di pensare strategie educative che portino a effetti processuali e soggettivi differenti, magari dando parola ai destinatari delle azioni educative. Il consulente pedagogico deve, infine, saper individuare le sempre più diffuse e capillari pretese contestuali di controllare, ingabbiare, predeterminare i percorsi dei soggetti. Ricordiamoci che, in educazione, la previsione di una verità assoluta è piuttosto presuntuosa: fortunatamente, situazioni, processi, esperienze, e persino “casi”, rimangono aperti e in movimento per natura”.
KROMATA
Per famiglie

La consulenza pedagogica agisce come supporto alla dimensione genitoriale e famigliare, sia individualmente, sia attraverso un approccio di tipo sistemico e famigliare.
Per adolescenti

La consulenza pedagogica offre uno spazio di ascolto empatico ed attento ai bisogni che emergono in situazioni complesse o momenti di crisi.
Per studenti

La consulenza pedagogica sostiene lo studente guidandolo in un percorso motivante, operando su vai campi d’azione.
Paola
La Serra
Studio di consulenza pedagogica per studenti e famiglie
Per informazioni contattare via mail o via telefono
(+39) 338 6101293
Brescia, BS, Italia
Orari
Venerdì pomeriggio: colloqui di consulenza
Sabato: somministrazione o restituzione test orientativi